A FIRENZE UN CARTELLONE D’INIZIATIVE CONTRO L’OMOBITRANSFOBIA

Organizzato dalla Chiesa Protestante Unita (luterani), dalla Chiesa Anglicana e dall’Associazione Love My Way

La Chiesa Protestante Unita (luterani di lingua italiana), la Tradizione Veterocattolica nella Chiesa d’Inghilterra (anglicani) e l’Associazione LGBTQIA*+ di Promozione Sociale “Love My Way” organizzano a Firenze presso la Società Ricreativa “L’Affratellamento di Ricorboli” (Via G.P. Orsini, 73) il cartellone della settimana di lotta e di preghiera contro l’omobitransfobia dal 16 al 21 maggio con il titolo “Nell’amore non c’è paura”, versetto biblico tratto dal quarto capitolo della prima lettera di Giovanni. Il cartellone si inquadra negli eventi patrocinati dal Comune di Firenze sotto il titolo “Diritto(i) di essere”. Le iniziative avranno luogo in presenza (distanziata secondo le norme contro il COVID) nella saletta del terzo piano dell’Affratellamento e on-line in diretta sulla pagine Facebook di Agape Tv (https://www.facebook.com/agapetv1) e registrate nel canale YouTube Chiesa Protestante Unita Nazionale.

Si parte domenica 16 maggio alle ore 15 con il Workshop “Bioetica: etica delle relazioni e dell’affettività” con gli interventi del rev. Andrea Panerini (Chiesa Protestante Unita) e di esponenti dell’Associazione “Famiglie Arcobaleno”. Modera il diacono Giampaolo Pancetti (Chiesa Anglicana). Lo stesso giorno nello stesso luogo alle ore 18.30 avrà invece luogo la Funzione ecumenica per le vittime dell’omobitransfobia e i loro persecutori con liturgia e predicazione a cura del rev. Andrea Panerini (Chiesa Protestante Unita) e del diacono Giampaolo Pancetti (Chiesa Anglicana).

Martedì 18 maggio alle ore 20 avrà luogo la presentazione del volume di Andrea Panerini “Il ragazzo del centurione. Orientamenti sessuali e fede cristiana” (Palermo, La Zisa, 2021). Dopo il saluto di Luigi Mannelli (Presidente dell’Affratellamento) interverranno il pastore Saverio Scuccimarri (Chiesa Avventista, Decano Facoltà Avventista di Teologia), Marco Filippini (Presidente Associazione LGBTQIA*+ “Love My Way), il diacono Giampaolo Pancetti (Chiesa Anglicana) e Barbara Caponi (Presidente Ireos – Comunità Queer Autogestita Firenze). Modera Marta Torcini (Moderatore Presbiterio della Chiesa Protestante Unita Firenze).

Venerdì 18 maggio sempre alle ore 20 il cartellone si conclude con una tavola rotonda sul tema “Gpa: un confronto tra etica laica e cristiana”. Le problematiche emerse nel dibattito pubblico circa la Gestazione per altri (da molti media ribattezzata, non senza approssimazione, “utero in affitto”) verranno qui trattate senza i preconcetti ideologici di una certa polemica politica. Dopo il saluto di Luigi Mannelli (Presidente dell’Affratellamento) interverranno il rev. Andrea Panerini (Chiesa Protestante Unita), Pietro Bigozzi (Vicepresidente Associazione LGBTQIA*+ “Love My Way”), Marta Torcini (giurista, Moderatore Presbiterio della Chiesa Protestante Unita Firenze), l’avvocato Luca Giacomelli (Ph.D. in diritto costituzionale e comparato ed esponente dell’Associazione “Rete Lenford”), mons. Alfredo Jacopozzi (Chiesa Cattolica Romana, Direttore Ufficio Cultura Arcidiocesi di Firenze) e il diacono Giampaolo Pancetti (Chiesa Anglicana).

L’ingresso a tutti gli eventi è libero nei limiti di capacità della sala secondo le norme di prevenzione contro il COVID.

Share:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Post correlati

Percorso Marciabbì

📍 Il percorso sarà da Piazza Santa Croce, il ritrovo è previsto alle 15.30 e arriverà a Piazza del Carmine. Il percorso farà:Santa croce –

Marciabbí 3.0

Arriva David trans e pan per annunciare la LA MARCIABBÌ 3.0, stavolta per la prima volta in Toscana! 🗓️ Quando?Sabato 23 settembre 2023 sarà la

Calendario di settembre

Ecco il calendario di settembre: riapriamo questo venerdì con un karaoke e una serata in cui poterci svagare un po’, riprenderemo il workshop di arteterapia,

Preparazione del nostro carro

Come anticipato, questa settimana ci concentreremo sulla preparazione, artistica e politica, del nostro carro.Vuoi contribuire? Hai una vena artistica o vorresti che venisse detto qualcosa