Tornate nelle fogne

Esprimiamo la nostra solidarietà allɜ compagnɜ del Collettivo Sum , che ieri mattina hanno subito una aggressione squadrista davanti al Liceo Michelangiolo.

Vogliamo sottolineare che azioni come queste non devono essere prese come goliardate o “casi isolati”.
Non parliamo di tre “cani sciolti”, ma di una cultura che sta sdoganando sempre più ideali fascisti, razzisti, misogini, queerfobici e che non può passare inosservata di fronte alla solita minimizzazione che ne viene fatta (soprattutto dalle istituzioni) quando accadono queste vicende.

Retoriche del decoro, della criminalizzazione di chi lotta e manifesta, della colpevolizzazione dei collettivi, care alla stragrande maggioranza della politica (non solo di estrema destra) sono terreno fertile per queste vicende, e a niente serve l’onda di sdegno postuma se non è chiaro questo concetto.

Offriamo la nostra solidarietà e la nostra resistenza, perché l’antifascismo è un valore che dobbiamo difendere e che rivendichiamo con forza, perché il fascismo non è un’opinione.

Siamo e saremo sempre tuttɜ antifascistɜ.

Ci vediamo martedì 21/02 alle 18 presso i giardini di Viale Malta.

Share:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

On Key

Post correlati

Nessun passo indietro

NON UN PASSO INDIETRO 🖐Sabato 18 marzo – ore 15:00 – Firenze, Piazza SS Annunziata Scenderemo in piazza per manifestare contro le decisioni prese da

Transgender day of visibility

Il 31 marzo è la Giornata Internazionale della Visibilità Transgender.Celebriamo l’orgoglio perché siamo fierə di noi e delle nostre vite e abbiamo deciso di farlo

Birthday Party

Sabato 11 marzo festeggeremo insieme i due anni di Love My Way.Sono stati due anni pieni di iniziative, eventi, incontri, tanto attivismo, ma anche tanta

Il merito della meritocrazia

TW UNIVERSITÀ, BURNOUT IL MERITO DELLA MERITOCRAZIA Ansia, depressione, sensazione di fallimento.Sono sentimenti piuttosto comuni tra l3 studenti universitari3, che vivono costantemente la pressione sociale